01 Set 2006

Michele Bertelli – Movimenti minimi

2022-10-02T10:01:50+02:001 Settembre 2006|Commenti disabilitati su Michele Bertelli – Movimenti minimi

Michele Bertelli - Movimenti minimi Un corto, soli 11 minuti, realizzato nel 2006 dal regista Michele Bertelli. In un gioco al rovescio, in cui l’illusione diviene realtà e viceversa, Giulia diventa adulta senza mai abbandonare la voglia di trasformare il mondo che la circonda divertendosi [...]

15 Lug 2004

Korekané – Le dichiarazioni

2022-10-19T14:15:45+02:0015 Luglio 2004|Commenti disabilitati su Korekané – Le dichiarazioni

Korekané - Le dichiarazioni Studio da “Le tre sorelle” di Anton Čechov. In scena Marco Bianchini, Sara Bocchini, Chiara Cicognani, Maria Costantini, Alberto Guiducci, Marcogiulio Magnani, Luca Ravaglia, Sergio Sansone, Stefania Tamburini, Rossano Varliero Regia Marco Cavicchioli Assistente regia Simona Matteini Musiche originali Monica [...]

15 Lug 2002

Korekanè – Rinchiusa

2022-10-16T17:58:24+02:0015 Luglio 2002|Commenti disabilitati su Korekanè – Rinchiusa

Korekanè - Rinchiusa Al centro di tutto c’è il luogo. Un luogo dove tutto può accadere, come la mente. Dentro al luogo cinque donne. Una lunga danza dentro la psiche umana macchiata dalla follia. Una cronaca dei fatti scarna e cruda che denuncia le atrocità del manicomio. [...]

18 Lug 2001

Korekané – Domitilla e Udo Rasponi

2022-10-21T15:58:51+02:0018 Luglio 2001|Commenti disabilitati su Korekané – Domitilla e Udo Rasponi

Korekané - Domitilla e Udo Rasponi Conte di Sacripanza È una fiaba con testi e musiche originali creata con l’intento di rappresentare a teatro e all’aperto una storia buffa e divertente per adulti e bambini. La struttura scenica presenta affinità con i personaggi della [...]

19 Lug 2000

Korekané – L’amore, la morte, la parola

2022-10-22T15:25:30+02:0019 Luglio 2000|Commenti disabilitati su Korekané – L’amore, la morte, la parola

Korekané - L’amore, la morte, la parola Abbiamo scelto di esplorare l’universo femminile nel secolo che si è appena concluso, dando spazio alla poesia che, pur con tutto il disprezzo di chi le nega un posto importante, è spazio dell’autentico, della genuinità, della verità. [...]

Torna in cima