Gianluca Reggiani – Veglia per la liberazione

Spettacolo/evento realizzato a Bellaria-Igea Marina all’interno di una colonia costruita negli anni d’oro dell’epoca fascista per i 50 anni del passaggio nel territorio comunale della linea di fronte, alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Un grande lavoro realizzato con 3 zone di scena, di cui l’ultima di più di 500 metri quadrati trasformata in scenario bellico con detriti e distruzione, dominata da un grande cartello che riprendeva quello di Auschwitz e la famosa frase Arbeit Macht Frei (lavorare rende liberi), cambiato in Dimenticare rende liberi.

Un’opera multimediale nella quale dopo una prima apparizione ‘in carne ed ossa’ uno degli attori apparirà al pubblico solo in video…

  • In scena Allievi del Laboratorio Teatrale
  • Disegno luci e direzione tecnica Nevio Cavina
  • Regia Gianluca Reggiani
  • Ex Colonia Ferrovieri, Bellaria-Igea Marina (RN)

  • 5 e 6 maggio 1995

  • fonico

  • Mixer Soundcraft 24 canali

  • Microfoni Crown PCC 160, panoramici 1/2 fucile Sennheiser
  • Radiomicrofoni Sennheiser
  • Equalizzatori Klark Teknik DN60
  • Lettori CD Shure, Pioneer
  • Registratori a cassette Teac
  • Videoregistratori Hi-Fi stereo JVC
  • Effetti audio realizzati in loco su registratore multitraccia a cassette Tascam
  • Amplificatori Crown
  • Diffusori Bose 802 e Lombardi
Condividi questa storia, scegli tu dove!
By Published On: 5 Maggio 1995Categories: Lavori: teatroTags: