Korekané – Amlieto, il principe non si sposa

Amlieto, principe solo e triste, rinnega il potere che lo circonda e non accetta compromessi. Come fare per sottrarsi alle trame di palazzo e affermare la propria libertà? Come schivare la perfida arguzia della madre, aiutata dal fedele cerimoniere di corte e dal potere ecclesiastico, sempre attento a sostenere le “giuste” cause del proprio tornaconto? E accettare un padre incapace di governare e pronto solo a divertirsi con le stravaganti esibizioni del jolly? Amlieto è solo, senza amici, circondato da un cugino borioso e vigliacco e da un boia privo di qualsiasi dignità morale. L’unica fonte di purezza è la fragile Ofelia, soffocata dalla dirompente presenza della sorella Trendy, ma che tenta nella sua disarmante ingenuità di parlare ancora d’amore. E allora come può Amlieto recuperare il senso della propria esistenza e dissolvere quella terribile nebbia che sta distruggendo ogni forma di vita? Stefano Benni, ancora una volta, offre spunti intelligenti e attuali per riflettere, con una giusta dose di ironia, sul significato più profondo della libertà e della sua necessaria affermazione, anche in epoche come la nostra, dove l’uomo è ancora chiamato a lottare per poterla conquistare.

  • Produzione e regia Korekané

  • Piazza Castello, Misano Adriatico (RN)

  • Voci nel castello VIII

  • 17 luglio 2003

  • tecnico

  • fotografia

  • grafica

Condividi questa storia, scegli tu dove!
Di Published On: 17 Luglio 2003Categorie: Lavori: teatroTag: , ,