Marco Bianchini e Fabrizio Flisi – L’illogica allegria – Viaggio nella poetica di Giorgio Gaber

Lo spettacolo trae spunto dall’opera di Giorgio Gaber e dalla constatazione che questo autore mantiene una grande attualità nonostante il passare degli anni. I temi trattati da Gaber, attraverso una profonda analisi psicologica e sociale, non hanno perso la loro forza, ma al contrario danno la possibilità di riscoprire valori che oggi sembrano abbandonati; usando una chiave ironica questo autore ci pone delle domande anche gravi, costringendo a guardarsi dentro e a pensare. In nessun luogo e in nessuna epoca della storia, neppure nei regimi peggiori, l’eliminazione del vizio di pensare era riuscita così bene come nell’Italia contemporanea; senza bisogno di prigioni e tribunali speciali, semplicemente incatenando tutti al proprio narcisismo e alla mediocre e ipocrita difesa del proprio “orticello”. È questa la cosa che, in quest’Italia così “ricca e libera”, ci fa mancare l’aria. Ma basta poco, una voce sola a volte, per uscire dalla prigione. La grande forza di Gaber è quella di farci sentire liberi e meno soli. Prendendo ispirazione delle sue canzoni e dai suoi monologhi abbiamo tentato di dare a questi una lettura “nostra”, rivisitandoli dal punto di vista dei contenuti e dell’interpretazione teatrale e soprattutto musicale, aggiungendo parti originali e creando un legame continuo e particolare tra musica e recitazione. La nostra tensione è quella di partire da un’ispirazione derivata da opere note per poi dare spazio alla nostra creatività.

  • Marco Bianchini – voce
  • Fabrizio Flisi – pianoforte, fisarmonica, voce
  • Regia Marco Bianchini e Fabrizio Flisi
  • Spiaggia di Parco Mare Nord, Misano Adriatico (RN)

  • Voci nellarena II

  • 3 luglio 2007

  • fonico

  • Mixer Soundcraft Spirit
  • Radiomicrofoni lavallier Sure
  • Equalizzatori Klark Teknik DN360
  • Diffusori Bose 801
Condividi questa storia, scegli tu dove!
Di Published On: 3 Luglio 2007Categorie: Lavori: teatroTag: , ,